Documenti per attrezzature di sollevamento

  • Lunedì, 24 Ottobre 2016 16:44

Una raccolta di documenti per la sicurezza delle attrezzature di sollevamento denuncia di messa in servizio, richiesta di prima verifica periodica, dichiarazioni di montaggio, idoneità del piano di appoggio e interferenze tra gru a torre: come ricorda l'Inail nella pagina web dedicata alla verifica di impianti e di attrezzature, "mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature sicure è obbligo di ogni datore di lavoro". E in questo senso collaudi, verifiche, idoneo montaggio e varie attività di controllo e di notifica sono importanti non solo per adempiere a quanto richiesto dalla normativa vigente ma anche per garantire la sicurezza di macchine, apparecchi, utensili ed impianti.

Ricordiamo ad esempio che, secondo quanto secondo quanto definito dal D.M. 11 aprile 2011, le verifiche periodiche sono finalizzate ad accertare la conformità alle modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d'uso, lo stato di manutenzione e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal fabbricante specifiche dell'attrezzatura di lavoro, l'efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo.

Per facilitare alle aziende gli adempimenti richiesti dalla normativa in relazione alle attrezzature di sollevamento, il sito del CPT di Asti ha pubblicato alcuni documenti relativi alle Verifiche Impiantistiche in Piemonte su macchine e impianti ai sensi del:

  • D.M. 11/04/2011: "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'VII del decreto Legislativo 09/04/2008, n°81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma13, del medesimo decreto legislativo";
  • D.P.R. 462/01: "Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi".

tra i documenti nello spazio "documentazione" del CPT sono presenti vari modelli (denuncia messa in servizio, richiesta di prima verifica periodica), dichiarazioni (corretto montaggio dell'attrezzatura di sollevamento e idoneità del piano di appoggio della gru) e documenti per migliorare il coordinamento ed evitare eventuali interferenze tra gru a torre.

In questi'ultimo documento si indica infatti che "per motivi operativi può accadere che vi sia interferenza tra due gru a torre nell'ambito della stessa zona di lavoro, o fra una gru ed ostacoli fissi, ad esempio campanili o costruzioni più alte, quindi con interferenze fra di esse".

A questo caso in particolare si riferisce la circolare del M.L.P.S. del 12/2/84 "nella quale viene chiarito che, la gravità dei rischi connessi con l'eventualità di urti tra gru interferenti richiede che in primo luogo sia evitata la possibilità di interferenza degli apparecchi prevedendo già a priori in fase di progetto dell'area cantiere l' installazione delle gru. Quando questo non è possibile, ad esempio nel caso di diverse imprese che lavorano nella medesima area, bisogna prevedere la direzione unica del cantiere ed un servizio di coordinamento interaziendale con compiti di programmare, coordinare e gestire di efficaci sistemi di intercomunicazione fra gli addetti all'uso delle gru". Il documento presente nel sito del CPT di Asti è relativo ad un esempio positivo di coordinamento e dovrà essere tenuto in cantiere.

Ricordiamo, a questo proposito, che l'art. 71 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 indica che il datore di lavoro al fine di ridurre al minimo i rischi connessi all'uso delle attrezzature di lavoro e per impedire che dette attrezzature possano essere utilizzate per operazioni e secondo condizioni per le quali non sono adatte, adotta adeguate misure tecniche ed organizzative, tra le quali quelle dell'ALLEGATO VI. E l'Allegato VI al punto 3.2.1 prescrive che siano prese misure appropriate per evitare la collisione tra i carichi e gli elementi delle attrezzature di lavoro per il sollevamento di carichi laddove i raggi d'azione possono intersecarsi.
Segnaliamo infine che recentemente con il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015 è stato pubblicato il decimo elenco - di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011 - dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106.

I modelli e documenti relativi alle attrezzature di sollevamento:

  • 3767
  • Ultima modifica il Venerdì, 28 Ottobre 2016 13:26
WeDoIT

Overtec

Overtec nasce nel 2002 dall'unione di un gruppo di ingegneri con eseprienza decennale nelle verifiche tecniche e strumentali in vari campi: ascensori, impianti, strutture, misure ambientali. Richiedi un preventivo per la messa a terra o altre informazioni

Prev terra
Preventivo Messa a Terra


Richiedi on line un preventivo

Compila il Form

Prev CEM
Preventivo Campi Elettromagnetici


Richiedi online un preventivo

Compila il Form

Prev gener
Info e altri Preventivi


Chiama lo 06 87201842 o compila il form

Compila il Form