Home
Azienda
Chi siamo
Accreditamento
Perchè scegliere Overtec
Privacy Policy
Login
Servizi
Messa a terra
Ascensori
Campi Elettromagnetici
Cancelli automatici
Analisi acque
Microclima
Indagini termografiche
Certificazione energetica
Articoli
Impianti elettrici
Ascensori
Sicurezza
Condominio
Microclima
News e Offerte
Analisi acque
Termografia
Certificazione energetica
Cancelli
Campi Elettromagnetici
Preventivi
Preventivo verifica messa a terra
Preventivo Campi Elettromagnetici
Preventivo analisi acque condominio
richiesta informazioni
Contatti
Home
Articoli
All
Analisiacqua
Cancelli
Condomini
Condominio
Impiantielettrici
Luoghimarci
Ultimi
Titolo
Elettrosmog: modificati i limiti di esposizione per la popolazione
il 29/04/2024 è entrata in vigore la Legge 214/2023 del 30/12/2023
Read More
Ascensori e montacarichi: verifica straordinaria (agg. UNI 81-20)
(Articolo aggiornato dopo DPR 23/2017 e UNI EN 81-20) La verifica straordinaria è un tipo di
…
Read More
La legionella negli impianti di distribuzione dell’acqua
Durante le attività di verifica degli impianti idrici condominiali e analisi
Read More
Lavori su impianti elettrici in bassa tensione, Guida Inail
Il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro (d. lgs. 81/08) dedica un intero
…
Read More
Campi elettromagnetici: la valutazione del rischio
A fine giugno del 2013, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
Read More
Indice di prestazione energetica negli annunci immobiliari:
Dal 1 Gennaio 2012 è obbligatorio dotare case, ville, appartamenti, edifici,
Read More
Valori di assorbimento del campo E.M. da parte degli edifici
A quasi due anni dalla pubblicazione della prima parte delle Linee Guida previste
Read More
Classificazione dei luoghi a rischio esplosione
l CEI – comitato elettrotecnico italiano – ha pubblicato le edizioni bilingue
Read More
Cellulare e altri dispositivi: come prevenire i rischio elettromagnetico
Il rischio elettromagnetico nell'utilizzo professionale di dispositivi di comunicazione operanti nel campo dell'altissima frequenza: cellulari,
…
Read More
Appello di medici e scienziati al governo per non modificare i limiti dell'elettrosmog
Un appello firmato da oltre 70 fra medici, fisici, biologi, ricercatori e 50 tra associazioni
…
Read More
Gli impianti di antenna
il DM 22/1/13 "Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di
…
Read More
Calcolo del campo magnetico generato da elettrodotto
Premessa Dalla nostra esperienza ventennale nelle misure dei campi
Read More
Misure campi elettromagnetici: tecnici poco etici
Sono sempre più numerosi i privati che ci contattano chiedendoci di effettuare
Read More
Analisiacqua
Condomini
Campi Elettromagnetici: norme e leggi
A livello nazionale, il riferimento normativo per la sicurezza nei luoghi di lavoro è il
…
Read More
Campi Elettromagnetici: valutazione del rischio
Il DLgs 81, al Titolo VIII "Agenti Fisici", Capo I Disposizioni generali: Art. 181. Valutazione dei rischi 1.
…
Read More
I Campi Elettromagnetici (CEM), cosa sono
Le sorgenti di C.E.M. Nel nostro ambiente di vita al campo elettromagnetico naturale si sovrappongono
…
Read More
Inquinamento elettromagnetico: Campi e onde elettromagnetiche
L’insieme di tutte le possibili onde elettromagnetiche, al variare della frequenza, viene chiamato spettro elettromagnetico.
…
Read More
Misura Campi Elettromagnetici (CEM)
Per la valutazione e la regolamentazione delle emissioni elettromagnetiche e corrispondente rischio di esposizione per
…
Read More
Campi elettromagnetici: come valutare il rischio per i lavoratori sensibili?
Come gestire la valutazione del rischio per portatori di dispositivi medici o protesi ed altri
…
Read More
Campi elettromagnetici generati da elettrodotti
Una regione dello spazio è sede di un campo elettrico se in tale regione una
…
Read More
Campi elettromagnetici: le attivita' e le attrezzature a rischio
Dall'intervento al seminario "Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo" della Dr.ssa Rosaria Falsaperla dell'INAIL sulle
…
Read More
Smartphone: esposizione ai campi elettromagnetici
I risultati dello studio di ARPA Piemonte sull'esposizione alle radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefonini: sviluppata
…
Read More
Campi elettromagnetici: effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria
Gli effetti sulla salute e la sorveglianza sanitaria relativa ai rischi di esposizione ai campi
…
Read More
L'esposizione a campi elettromagnetici nei servizi di accesso Wi-Fi
I sistemi Wi-Fi, ormai presenti ovunque, consentono a terminali di utenza di collegarsi tra loro
…
Read More
Impianto Fotovoltaico, DM 37/08 e DPR 462/01
Vediamo gli adempimenti previsti per chi installa un impianto fotovoltaico ...
Read More
Impiantielettrici
Gli interruttori differenziali di tipo AC, A, B, F
Esistono quattro tipi di interruttori differenziali: tipo AC, A, F, B. Di segu...
Read More
Impiantielettrici
Stazioni radio base e verifiche DPR 462
Poiché il DPR 462/01 si richiama al DPR 547/55, è lecito come ricordato anche da
…
Read More
Impianti elettrici nei locali a uso medico
E' considerato "locale ad uso medico" qualsiasi locale
Read More
Impiantielettrici
La verifica dell'impianto elettrico nei condomini
La Verifica prevista dal DPR 462/01 è normalmente detta "verifica di messa a terra". In
…
Read More
Analisi dell'acqua nei condomini: nuove leggi e vecchie bugie
Da qualche giorno abbiamo notato uno strano interesse da parte
Read More
Analisiacqua
Condomini
Analisi acque per i condomini
Il D.Lgs. 31/2001 “Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo
…
Read More
Uso del vetro negli ascensori: regole di sicurezza
Attenzione: alcuni riferimenti normativi presenti in questo articolo sono superati o non più validi Si
…
Read More
Termografia e manutenzione impianti elettrici
La Guida 0-10 “Guida alla manutenzione degli impianti elettrici” ...
Read More
Rischio da atmosfere esplosive nelle autocarrozzerie
Un Quaderno Tecnico supporta i datori di lavoro delle piccole e medie imprese con attività
…
Read More
Misura, valutazione e monitoraggio del Microclima
La legge Il D.Lgs 81/2008 richiede all'art. 63 "Requisiti di salute e di sicurezza" che
…
Read More
Quando serve il differenziale dopo il contatore
Spesso i contatori (fornitura in bassa tensione) sono
Read More
DIRI, dichiarazione di rispondenza
Cos'è la dichiarazione di rispondenza? La dichiarazione di rispondenza è un
Read More
Collegamento dal contatore al quadro elettrico
La CEI 0-21 all’art.7.4.4, definisce che l’impianto d’utenza ha origine
Read More
Condominio
Impiantielettrici
Luoghi Ma.R.Ci, le novità con l'edizione CEI 64-8 del 2021
Tra le novità dell’ottava edizione della norma CEI 64-8 del 2021
Read More
Impiantielettrici
Luoghimarci
La manutenzione ascensori e il rispetto del DM 37/08
La prima legge che ha introdotto il concetto di conformità degli impianti è stata la
…
Read More
Luoghi Ma.R.C.I. : come riconoscerli
NOTA: articolo superato dalle novità dell'ultima edizione della CEI 64-8. Leggere QUI il nuovo articolo
…
Read More
Dichiarazioni di conformità: gli errori più comuni
Dichiarazione di conformità: gli errori più comuni
Read More
Impiantielettrici
nuova edizione della norma UNI EN 12604 per i cancelli
il 4 febbraio 2021 è stata pubblicata la nuova UNI EN 12604
Read More
Cancelli
Milleproroghe 2020: modificato il DPR 462/01
In data 26/02/2020 è stata convertita in legge una importante
Read More
Sicurezza antincendio nei condomini
Dal 6 maggio in vigore le nuove regole per la sicurezza antincendio
Read More
INAIL: nuova procedura per verifica di impianti e apparecchi
A partire dal 27 maggio 2019 è operativo il nuovo applicativo Civa Inail messo a
…
Read More
DPR 162/99: Ascensori, Collaudi e Verifiche Periodiche
Da luglio 1999 è in vigore il DPR 162/99 che recepisce la direttiva europea 95/16
…
Read More
Verifica ascensore: Cosa fare
L'amministratore dello stabile deve controllare la documentazione dell'ascensore: il libretto d'immatricolazione valido e aggiornato. i
…
Read More
Direttiva ascensori: DPR 162/99, i contenuti salienti
Collaudo Il collaudo consiste nell'accertamento dell'idoneità dell'impianto a svolgere le funzioni per le quali è
…
Read More
UNI 10411: modifiche degli ascensori esistenti
La famiglia delle UNI 10411 ha visto la pubblicazione delle UNI
Read More
L'impianto elettrico dell'ascensore (UNI EN 81-20)
Proseguiamo con l'argomento introdotto e trattato nel precedente articolo, riportando gli aggiornamenti introdotti dalla norma
…
Read More
Impianti di Protezione contro i fulmini: norme di riferimento
Con l’applicazione del D.Lgs 81/08 vengono abrogate le norme relative all’ art. 38 del D.P.R. 547/55
…
Read More
Tutte le varianti della norma CEI 64-8
La Norma CEI 64-8 attualmente in vigore è la VII edizione pubblicata nel 2012. Dal
…
Read More
UNI EN 81-73: Ascensori in caso di incendio
Durante un incendio è vietato utilizzare gli ascensori perché questi possono
Read More
Coordinamento dell'impianto di terra con cabina
Per impianti con fornitura in media tensione, quelli normalmente alimentati da propria cabina di trasformazione,
…
Read More
Delibera n. 333/07
La manutenzione delle cabine elettriche di MT. Obblighi legislativi, Normative di riferimento, Principali accorgimenti tecnici.
…
Read More
Adempimenti per utenti con cabina propria
Gli utenti con cabina propria sono tenuti a due importanti adempimenti: Verifica dell’olio del trasformatore
…
Read More
Sostituita la Norma CEI 11-1 dalle EN 61636-1 ed EN 50522
Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è superata e sostituita
…
Read More
Ascensori: il nuovo DPR n°23 del 10 gennaio 2017
è stato pubblicato sulla G.U. n°62 del 15/03/2017 il DPR n°
Read More
Ascensori: gli ultimi aggiornamenti alla disciplina generale
Il DPR del 30 aprile 1999 attualmente è il decreto portante del recepimento italiano della
…
Read More
Recepimento nuova direttiva ascensori 2014/33/UE
l MI.S.E. ha emesso lo schema di D.P.R. sulla sicurezza degli ascensori, in attuazione della
…
Read More
L'impianto elettrico nei piccoli cantieri edili
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro delle
…
Read More
Montascale e Scale mobili, messa in esercizio
Ritorniamo su un argomento già trattato nell'articolo "DPR 214/10: ...
Read More
Ascensori: in caso di smarrimento del libretto
Durante le verifiche spesso capita di non trovare il libretto dell’ascensore
Read More
Come richiedere il collaudo per ascensori
Per richiedere un collaudo è importante predisporre tutta la documentazione necessaria che costituisce il "fascicolo
…
Read More
antincendio e condominio: novità introdotte dal DPR 151/2011
Il DPR 151/2011 che regolamenta i procedimenti relativi alla
Read More
incidenti elettrici nei condomini
Riportiamo (con in rosso qualche commento) l'articolo tratto
Read More
Cancelli automatici: responsabilità
I cancelli automatici, ovvero con azionamento elettrico, rientrano
Read More
Analisi acque
Il Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 al fine di garantire la qualità e
…
Read More
Indagini termografiche
Macchie di umidità, ponti termici, dispersioni di calore, infiltrazioni, sono problemi molto comuni nelle nostre
…
Read More
DoP: Dichiarazione di Prestazione
Dal 1°Luglio 2013 è entrato in vigore il “Regolamento Prodotti da
Read More
Cancelli: parte meccanica
I cancelli sono parte nella nostra vita quotidiana. Possono
Read More
Cancelli: applicazione della motorizzazione
Un cancello motorizzato a livello normativo
Read More
Linea guida sull'applicazione del DPR 462/01
Il DPR 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia
…
Read More
Nuova Direttiva Ascensori 2014/33/CE
È stata recentemente pubblicata la nuova direttiva ascensori, 2014/33/CE, che sostituirà la direttiva 95/16/CE, modificata
…
Read More
La gestione della Privacy nel Condominio
La gestione della privacy nel Condominio è disciplinata da: D.lgs. 196/03 (Testo Unico sulla Privacy)
…
Read More
L'impianto di terra condominiale
Generalità L'impianto di terra è una parte fondamentale dell'impianto elettrico per quanto attiene la funzionalità
…
Read More
DPR 214/10: Verifiche dei Montascale
Con l'entrata in vigore della Direttiva Macchine 2006/42/CE, recepita con il DLgs 17/2010, è stato
…
Read More
La verifica periodica degli ascensori
Le verifiche periodiche sono obbligatorie e hanno lo scopo di assicurare un regolare controllo del
…
Read More
La verifica impianto di protezione contro i fulmini LPS (Lightning Protection System)
La verifica effettuata ai sensi del DPR n. 462/01 ( ogni due anni nei cantieri, luoghi
…
Read More
Verifica periodica degli impianti soggetti al DPR 462/01
Analisi ed esame della documentazione Il datore di lavoro è tenuto a conservare e tenere
…
Read More
Adempimenti per il DPR 462, cosa fare
a) Impianti già denunciati prima del 23/01/2002 e sottoposti in passato, ad omologazione o verifica:
…
Read More
DPR 462: installazione e verifica impianti elettrici
Procedure per gli impianti elettrici nei luoghi ordinari: L'Installatore realizza l'impianto e esegue le verifiche
…
Read More
Verifiche di legge ai sensi del DPR 462/01
Da gennaio 2002 è in vigore il DPR 462/01 “Regolamento di semplificazione del procedimento per
…
Read More
Tatuatori e impianti elettrici
L'esercizio dell'attività di estetista ha trovato la propria regolamentazione quadro con la Legge n. 1
…
Read More
Valutazione del rischio elettrico per i lavoratori
Il 1 aprile 2005 è entrata in vigore la terza edizione della norma CEI 11-27
…
Read More
UNI 10801 La Certificazione per gli Amministratori di Condominio
L'Amministratore di Condominio e di Immobili si colloca tra le professioni non regolamentate dalla legge
…
Read More
Rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/08)
L'intervento "I rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro: D.Lgs. 81/08", a cura del
…
Read More
Resistenza di terra del neutro
Il sistema TT ha il neutro messo direttamente a terra e le masse collegate ad un
…
Read More
Quote di installazione dei componenti elettrici
I componenti elettrici posti fino a 250 centimetri di altezza sono considerati a portata di
…
Read More
Quando è vietato il collegamento di terra
In bassa tensione generalmente ci si difende dai contatti indiretti mediante un sistema di interruzione
…
Read More
Quando è obbligatorio il progetto per impianti elettrici?
I contenuti del progetto sono stabiliti dalla guida CEI 0-2 (Guida per la definizione della
…
Read More
Quadri elettrici e DICO
Come noto, quando un'impresa installatrice esegue un impianto elettrico nuovo, oppure un intervento su un
…
Read More
Protezione dei circuiti fase-fase
In alcune zone d'Italia, ad esempio, nei dintorni di Roma, la distribuzione è a 230
…
Read More
Protezione contro i fulmini e valutazione del rischio
Dal primo marzo 2013 è in vigore la nuova norma CEI EN 62305-2 e nei
…
Read More
Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico
Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d'Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile
…
Read More
Neutro isolato e neutro compensato
La rete di distribuzione dell’energia elettrica è un sistema unico con gli utenti, nel quale
…
Read More
Manutenzione e verifica degli impianti elettrici: obblighi e violazioni
Questo articolo è tratto dal documento del Coordinamento tecnico delle Regioni e delle Province Autonome
…
Read More
L'impianto elettrico nelle centrali termiche
Una centrale termica è quel locale all'interno del quale è installato un impianto termico di produzione del
…
Read More
L'impianto di terra nel sistema TT
Il decreto sull'installazione degli impianti, il DM 37/08, all'articolo 6, comma 3, "Realizzazione e installazione degli
…
Read More
Le responsabilità del committente amministratore di condominio
Le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro del committente amministratore di condominio.
…
Read More
Le piattaforme elevatrici in italia
La Piattaforma Elevatrice viene introdotta a livello normativo per la prima volta nel Decreto Ministeriale
…
Read More
L'ascensore e la prevenzione incendi
Il DPR 151/2011 del 1 agosto 2011, riguardante il Regolamento per la disciplina dei procedimenti
…
Read More
La Verifica delle Funi di un Ascensore
Uno dei componenti da verificare con attenzione in un ascensore sono le funi metalliche. Una
…
Read More
La verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
Nel corso del 2013 è stata pubblicata la Guida CEI 81-2 "Guida per la verifica
…
Read More
La selettività nelle protezioni elettriche
Lo scopo fondamentale della protezione selettiva è quello di "coordinare" l'intervento fra i dispositivi di
…
Read More
La classe di isolamento delle apparecchiature elettriche
Le classi di isolamento elettrico sono il raggruppamento omogeneo definito dall'IEC (International Electrotechnical Commission) delle
…
Read More
L’interruttore differenziale
Gli interruttori differenziali sono apparsi sul mercato negli anni ’50, e sono usati diffusamente a
…
Read More
Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
Il riferimento legislativo principale è la Direttiva Comunitaria 94/9/CEE (Decreto 23.3.1998 n. 126) in cui
…
Read More
Impianti elettrici nei locali a uso medico
Per luoghi ad uso medico la Norma CEI 64-8 intende qualsiasi locale destinato a scopi
…
Read More
Illuminazione di sicurezza in un edificio civile
Gli edifici civili con altezza antincendio superiore a 24 m sono soggetti ai controlli di
…
Read More
Il locale batterie
In ambito industriale è frequente l'uso di carrelli elevatori elettrici e di sistemi statici di continuità. Queste macchine
…
Read More
I rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro
PreSAL ASL Frosinone ha presentato in occasione della settimana della sicurezza e salute sul lavoro
…
Read More
I DPI per il rischio elettrico
Informazioni sui dispositivi di protezione utilizzabili in presenza di rischi elettrici. I pericoli per i
…
Read More
I decibel
Il decibel (dB) è un'unità di misura molto utilizzata in ambito elettronico e delle telecomunicazioni
…
Read More
I cavi elettrici
Il cavo è definito come l’insieme dei conduttori, degli isolanti, delle guaine e delle armature
…
Read More
Guida alla compilazione delle comunicazioni per l'esercizio di impianti elevatori
A decorrere dal 30.12.2010 è entrato in vigore il D.P.R. n.214 del 5 ottobre 2010
…
Read More
Gradi di protezione IP
La norma CEI EN 60529/1997 (ex CEI 70-1) classifica i gradi di protezione degli involucri
…
Read More
Funi di acciaio gru: verifiche e analisi dei punti critici
Il documento allegato, redatto dal FAS (Funi e attrezzature per il sollevamento) riporta informazioni sulle verifiche,
…
Read More
Documenti per attrezzature di sollevamento
Una raccolta di documenti per la sicurezza delle attrezzature di sollevamento denuncia di messa in
…
Read More
Definita la procedura per l'installazione di ascensori con testata e fossa ridotta
In molti casi, in particolare, in edifici preesistenti, non esiste la possibilità di installare nuovi
…
Read More
Cosa collegare all'impianto di messa a terra
Come visto in precedenti articoli, per “Messa a terra” si intende l’insieme delle parti di impianto
…
Read More
Condutture a doppio isolamento
Il doppio isolamento è costituito da due isolamenti separati mentre l'isolamento rinforzato è ottenuto tramite
…
Read More
Collegamento equipotenziale nei locali ad uso estetico
I locali ad uso estetico sono quei locali all'interno dei quali un estetista svolge la
…
Read More
CEI 11-27: i lavori elettrici
In gennaio 2014 è stata pubblicata la quarta edizione della norma CEI 11-27 che fornisce
…
Read More
Carpenterie Metalliche, marcatura CE
La Direttiva Europea 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione-CPD) ha introdotto in tutta Europa l'obbligo di Marcatura
…
Read More
Asili nido e prevenzione incendi
Il DM 16 luglio 2014, pubblicato sulla G.U. n. 174 del 29/7/2014, riguarda la "Regola
…
Read More
Ascensori: cambiano le norme EN 81
Le norme europee EN 81-1 e EN 81-2 stabiliscono le regole di sicurezza per la
…
Read More
Ascensori, spazi confinati e sospetti di inquinamento
Il DPR 177/2011 – rivolto sia alle imprese che direttamente operano in ambienti sospetti di
…
Read More
Ascensori e telesoccorso (EN 81-28)
Come noto, gli ascensori installati prima del 1999 non sono tenuti ad avere all'interno della
…
Read More
Anagrafe condominiale, D.L. 145/13
Come visto nell'articolo "La riforma del condominio: l'anagrafe", in base alla L. 220/12, che ha
…
Read More
Allo studio nuove modifiche al DPR 162/99
E' allo studio lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche
…
Read More
Aggiornate le indicazioni operative su rischi fisici
Pubblicata la nuova revisione, approvata il 13 febbraio 2014, del documento elaborato dal Coordinamento Tecnico
…
Read More
Adempimenti per impianti installati in luoghi con rischio di esplosione
Prima di richiedere la verifica degli impianti installati nei luoghi con pericolo di esplosione, verificare
…
Read More
Preventivo On Line
Impianti di Messa a Terra
Compila il Form
Preventivo On Line
Campi Elettromagnetici
Compila il Form
Preventivo On Line
Analisi Acque
Compila il Form
Info e altri Preventivi
Chiama lo
06 87201842
o
Compila il Form