Funi di acciaio gru: verifiche e analisi dei punti critici

  • Martedì, 18 Ottobre 2016 17:08

Il documento allegato, redatto dal FAS (Funi e attrezzature per il sollevamento) riporta informazioni sulle verifiche, cui controlli dei punti critici delle funi di acciaio per gru: periodicità dei controlli, le norme tecniche, il verbale di verifica e la valutazione dei fili rotti.

Una delle cause di infortuni gravi e mortali durante le operazioni di movimentazione dei carichi è relativa alla presenza di funi sottodimensionate, danneggiate o usurate.

La norma tecnica, in relazione ai criteri di cura, manutenzione, installazione, ispezione e scarto delle funi di acciaio per gru, è la ISO 4309 del 2011.

Riguardo alla periodicità esistono due livelli di controllo previsti dalla legge:

  • trimestrale: è la verifica di cui bisogna tenere traccia grazie alla compilazione e conservazione di appositi registri di controllo. Livello di controllo – alto;
  • giornaliera: sono i controlli ordinari che vanno effettuati primo di ogni operazione, cambio turno, cambio operatore... Livello di controllo – base".

E ad ogni controllo viene emesso un verbale di verifica.

Questi i dati contenuti nel verbale:

  • dati gru;
  • dati fune;
  • controllo fune;
  • controllo terminali.

Sul documento il dettaglio sulle varie parti del verbale di verifica.

Prima di procedere al controllo bisogna tuttavia sapere dove ricercare i difetti, ovvero l'analisi dei punti critici:

  • la zona vicino ai terminali;
  • la parte di fune che passa su bozzelli o pulegge;
  • i punti in prossimità delle pulegge mentre la gru è in posizione di sollevamento;
  • la fune sulla puleggia di compensazione;
  • la parte che può essere soggetta ad abrasione;
  • analisi interna per verifica corrosione o fatica.

Il documento illustra come procedere al controllo (visivo, dimensionale, analisi interna, ...) e cosa cercare:

  • fili rotti;
  • riduzione del diametro;
  • abrasione;
  • corrosione;
  • danneggiamento e deformazioni.

Riguardo ai fili rotti, per fare questo tipo di verifica bisogna analizzare: "la natura della rottura (le cause); il numero dei fili rotti; la posizione delle rotture, eventuali raggruppamenti". Un altro parametro "da tenere in considerazione è la classe FEM (Federazione Europea della Manutenzione) della gru. La norma ISO 4309 ha definito una tabella che riporta il numero massimo di fili rotti; tale tabella tiene conto di: classe FEM; formazione della fune".

Il documento si sofferma nel dettaglio anche su riduzione del diametro, abrasione, corrosione, danneggiamento o deformazioni e riporta molte immagini esemplificative dei difetti delle funi.

Il documento sottolinea infine di non controllare solo la fune, è buona norma verificare anche:

  • i meccanismi su cui si avvolge la fune;
  • l'ambiente di lavoro in cui si opera;
  • il numero di cicli a cui è sottoposta.

E riguardo ai meccanismi:

  • tamburo: se usurato "può essere causa di rapido danneggiamento della fune. È un elemento da tenere sotto osservazione";
  • pulegge: "quando si sostituisce la fune controllare ed eventualmente revisionare le pulegge. Pulegge con gole strette o larghe sono causa di danneggiamento delle funi. Verificare anche la presenza di impronte".
  • 3130
  • Ultima modifica il Venerdì, 28 Ottobre 2016 13:28
WeDoIT

Overtec

Overtec nasce nel 2002 dall'unione di un gruppo di ingegneri con eseprienza decennale nelle verifiche tecniche e strumentali in vari campi: ascensori, impianti, strutture, misure ambientali. Richiedi un preventivo per la messa a terra o altre informazioni

Prev terra
Preventivo Messa a Terra


Richiedi on line un preventivo

Compila il Form

Prev CEM
Preventivo Campi Elettromagnetici


Richiedi online un preventivo

Compila il Form

Prev gener
Info e altri Preventivi


Chiama lo 06 87201842 o compila il form

Compila il Form