UNI 10801 La Certificazione per gli Amministratori di Condominio

  • Mercoledì, 19 Ottobre 2016 14:22

L'Amministratore di Condominio e di Immobili si colloca tra le professioni non regolamentate dalla legge attraverso uno specifico ordine professionale. Esiste una norma internazionale che permette di poter "certificare" le competenze, affinché la propria esperienza e la competenza professionale siano riconosciute dal mercato.

La figura dell'amministratore condominiale ed immobiliare è basata sul principio legale del mandato e sul postulato morale della fiducia; quindi, deve esercitare la professione con dignità, coscienziosità professionale, integrità, lealtà, competenza, discrezione e rispetto degli utenti, dei condomini, dei mandanti e dei colleghi.

La certificazione degli Amministratori di Condominio è basata sullo standard UNI 10801:1998 "Servizi - Amministrazione condominiale e immobiliare - Funzioni e requisiti dell'amministratore", sulla legge 220/2012 "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici" e sviluppato sulla base della norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004.

La certificazine viene rilasciata a valle  di un esame da un ente di certificazione accreditato (da un ente di accreditamento MLA) secondo le UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004. L'iter di certificazione dei candidati si articola nei seguenti passaggi:

Presentazione della candidatura e di tutti i documenti richiesti; verifica del possesso dei requisiti di formazione (conoscenza) e di esperienza professionale specifica (abilità) richiesti dallo schema; svolgimento di un esame di certificazione, composto da una prova scritta ed un colloquio individuale sulle materie professionali; rilascio della certificazione da parte del comitato di delibera dell'ente.

La certificazione ha validità triennale ed è vincolata al rispetto delle condizioni richieste dallo schema per il suo mantenimento. Nel triennio di validità sono previsti due mantenimenti annuali.

Requisiti

Per poter svolgere il proprio incarico, l'amministratore di condominio deve essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 25 della legge 220/2012 (modifiche articolo 71-bis codice civile).
Istruzione e formazione

Il requisito minimo è il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Sono accettati tutti i titoli, corsi e diplomi riconosciuti ed equipollenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. In alternativa, il candidato deve dimostrare la continuità dell'attività di amministratore per almeno 10 anni dalla data di richiesta della certificazione.

Deve aver svolto, negli ultimi 3 anni precedenti la richiesta di certificazione, almeno 24 ore di formazione nell'ambito dell'amministrazione condominiale ed immobiliare erogato da una delle associazioni di amministratori di condominio, iscritte all'elenco depositato al Ministero di Grazia e Giustizia.

Esperienza di lavoro specifica

Aver esercitato in maniera continuativa la professione retribuita di amministratore condominiale e immobiliare per almeno 3 anni precedenti la data della richiesta di certificazione da parte del candidato, e aver esercitato ed esercitare al momento della richiesta di certificazione la funzione di amministratore condominiale per almeno 3 condomini.

Iter di certificazione

l'amministratore normalmente deve avviare l'iter tramite una richetsa, allegando:

  • fotocopia del documento di identità valido sottoscritto;
  • codice deontologico datato e sottoscritto (esempio di codice deontologico richiesto dall'ente);
  • curriculum vitae formato europeo datato e sottoscritto;
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà compilata, datata e sottoscritta;
  • copia degli attestati di formazione e/o dichiarazione dell'associazione di appartenenza riportante numero dei crediti maturati ultimo anno;
  • copia del "Certificato di attribuzione del codice fiscale presentato alle agenzie delle entrate" per almeno 10 condomini amministrati;
  • copia della polizza assicurativa o fideiussoria per rischi professionali o dichiarazione dell'associazione di appartenenza attestante la sottoscrizione della polizza stessa.

L'esame è costituito dalle seguenti prove:

  • Test scritto a domande chiuse
  • Colloquio orale

Tutte le prove vertono sulla verifica delle competenze professionali e sulla capacità all'esercizio della professione. L'accesso all'esame di Certificazione è consentito ai candidati che abbiano superato la prima fase di analisi documentale, oppure ai candidati che, assumendosene la responsabilità, hanno deciso di partecipare all'esame prima dell'invio delle evidenze documentali.

L'esame di certificazione verte sulle conoscenze in materia di gestione condominiale.

Il punteggio finale, espresso in centesimi, è composto mediante la somma pesata dei risultati delle singole prove. L'esame di certificazione si considera superato se la valutazione finale è superiore o uguale a 65/100.
Il certificato viene emesso a fronte del pagamento della relativa quota indicata sul tariffario dell'ente, contestualmente  viene inviato al professionista il marchio di certificazione assieme alla procedura per l'uso dello stesso.

Per approfondire

Vai a:  UNI 10801:1998 contenuti e commenti.

  • 5810
  • Ultima modifica il Venerdì, 28 Ottobre 2016 14:30
WeDoIT

Overtec

Overtec nasce nel 2002 dall'unione di un gruppo di ingegneri con eseprienza decennale nelle verifiche tecniche e strumentali in vari campi: ascensori, impianti, strutture, misure ambientali. Richiedi un preventivo per la messa a terra o altre informazioni

Prev terra
Preventivo Messa a Terra


Richiedi on line un preventivo

Compila il Form

Prev CEM
Preventivo Campi Elettromagnetici


Richiedi online un preventivo

Compila il Form

Prev gener
Info e altri Preventivi


Chiama lo 06 87201842 o compila il form

Compila il Form