Carpenterie Metalliche, marcatura CE

  • Mercoledì, 19 Ottobre 2016 16:42

La Direttiva Europea 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione-CPD) ha introdotto in tutta Europa l'obbligo di Marcatura CE per la produzione e commercializzazione di ogni materiale da costruzione ovvero di quei materiali destinati ad essere incorporati o installati in maniera definitiva nel Costruito.

Il 1° luglio 2013 è entrato in vigore Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR 305/2011) che ha introdotto novità, chiarimenti, semplificazioni e obblighi per i vari operatori economici (fabbricanti, mandatari, distributori, importatori) che operano nel mercato dei Prodotti da Costruzione, stabilendo i criteri per l'apposizione della Marcatura CE.

La Marcatura CE è l'unica che attesta la conformità dei Prodotti da Costruzione alla prestazione dichiarata, in relazione alle caratteristiche essenziali previste dalla norma armonizzata di riferimento.

I Prodotti da Costruzione devono presentare (sul prodotto, etichetta, imballaggio, documento d'accompagnamento) la marcatura CE. Questa è obbligatoria al termine del periodo di coesistenza. Il periodo di coesistenza è il periodo durante il quale una nuova norma armonizzata coesiste con una disposizione previgente (nazionale/europea). Durante questo periodo è possibile immettere prodotti sul mercato in conformità alla disposizione vigente o alla norma armonizzata.

Al termine di tal periodo l'unica modalità è la Marcatura CE.

La norma armonizzata EN 1090

Dal 1° Luglio 2014, per poter apporre la marcatura CE, sarà obbligatoria la Norma armonizzata EN1090-1 per l'immisione sul mercato italiano ed europeo di elementi strutturali in acciaio e alluminio (carpenteria metallica) supportata dalla parte 2 per l'acciaio e la parte 3 per l'alluminio.

La Norma si rivolge alle aziende che immettono sul mercato prodotti metallici strutturali.

Tutti i produttori di strutture in acciaio e alluminio, che sono già tenuti obbligatoriamente al rispetto degli specifici requisiti previsti per il comparto degli acciai per carpenteria metallica (§11.3.4.10 del DM 14.01.2008), dovranno prevedere, per i propri prodotti e stabilimenti produttivi, anche l'implementazione della Marcatura CE secondo EN 1090-1. Tale applicazione, volontaria già dal 1 dicembre 2010, diventa obbligatoria a partire dal 1 luglio 2014. Il produttore, dovrà preliminarmente qualificare i propri prodotti attraverso prove o calcoli iniziali di tipo e certificare il proprio FPC (Factory Production Control) mediante l'intervento di un Organismo Notificato.

Secondo la norma, le organizzazioni che realizzano strutture saldate, o parti di esse, in acciaio o in alluminio, devono eseguire tali attività in accordo alle parti rilevanti delle norme della serie UNI EN ISO 3834. La relazione tra le
classi di esecuzione delle strutture e le norme UNI EN ISO 3834 applicabili è contenuta all'interno della norma EN 1090-1.

Inoltre, la EN 1090 richiama a riferimento anche ad altri standard di qualifica dei procedimenti e degli operatori di saldatura quali ISO 14731, ISO 9606-1 e EN ISO 15614.

Il campo di applicazione della EN 1090-1 risulta quindi piuttosto vasto e comprende componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi. In particolare l'installatore di ascensori è coinvolto per quanto riguarda la fornitura delle strutture portanti metalliche (es. incastellatura) e la carpenteria metallica accessoria (piattaforme di sbarco, ringhiere, collegamenti artistici all'edificio)

La norma si applica alle produzione in serie e non, compresi i kit.

La UNI EN 1090 consta di tre parti.

La prima di queste è la UNI EN 1090-1:2012, che specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio e alluminio nonché dei kit immessi sul mercato come prodotti da costruzione.

La seconda parte è la UNI EN 1090-2:2011, che si occupa di stabilire i requisiti per l'esecuzione delle strutture in acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche. La norma si applica a strutture e ad elementi strutturali progettati secondo l'Eurocodice 3.

La terza ed ultima parte è la UNI EN 1090-3:2008, che riguarda esclusivamente strutture in alluminio.

Il  produttoredevono compilòare la "Dichiarazione di Prestazione", secondo quanto stabilito nel capitolo 4 e nell'allegato ZA della UNI EN 1090-1:2012, della quale viene riportato uno stralcio in cui si evincono i principali requisiti:
"... omissis

  • 4. Requisiti

  • 4.2 Tolleranze dimensionali

  • 4.3 Saldabilità

  • 4.4 Tenacità

  • 4.5 Caratteristiche strutturali

  • 4.5.2. Resistenza meccanica
  • 
4.5.3. Resistenza a fatica
  • 
4.5.4. Resistenza al fuoco

  • 4.5.5. Deformazioni allo stato limite di servizio

  • 4.6 Reazione al fuoco

  • 4.7 Emissione di sostanze pericolose

  • 4.8 Resistenza all'impatto (in correlazione con il punto 4.4)

  • 4.9 Durabilità
... omissis"

Sono reperibili, all'interno dell'Allegato ZA della UNI EN 1090-1:2012, nelle figure ZA.1, ZA.2 e ZA.3, esempi di Dichiarazione di Prestazione.

All'interno della stessa UNI EN 1090-1:2012 sono contenute tabelle, di sicuro interesse per i produttori, riguardanti:

compiti e modalità di consegna, da parte dei produttori, dei componenti strutturali suddivisione dei compiti per la valutazione di conformità di componenti strutturali in acciaio e alluminio

Iter per la marcatura CE

Il processo da seguire per poter apporre il Marchio CE sul proprio prodotto varia a seconda della tipologia e della destinazione d'uso.

In linea generale, il Fabbricante è tenuto ad implementare un Sistema di Controllo del Processo di Produzione di Fabbrica (FPC) e ad effettuare Prove in conformità alla Norma Armonizzata di riferimento. La conformità di tale sistema di  controllo (Factory Production Control) deve essere poi certificata da un Organismo Notificato. Al termine di questo percorso, il Fabbricante può apporre sul prodotto la Marcatura CE.

La base della Marcatura CE ai sensi della Norma EN 1090-1 è quindi costituita da:

- Una Dichiarazione di Prestazione redatta dal Fabbricante.

- Un Certificato di Conformità del Controllo di Produzione in Fabbrica emesso dall'Organismo Notificato.

L'Allegato ZA.2 alla Norma EN 1090-1 stabilisce i compiti del Fabbricante e dell'Organismo Notificato ai fini della certificazione:

  • Il Fabbricante implementa un Sistema di Controllo della Produzione di Fabbrica (FPC), ovvero una sistematica azione di controllo interno permanente della propria produzione che comprende anche lo svolgimento di Prove Iniziali di Tipo (ITT/ITC) e ulteriori prove su campioni di prodotto secondo un programma di prove definito;
  • L'Organismo Notificato, a seguito di un'attività di Ispezione Iniziale e Verifica dell'FPC, certifica che quanto implementato e prodotto sia conforme agli Standard cogenti ed emette un Certificato di Conformità del Controllo della Produzione in Fabbrica.
  • A seguito della Certificazione di conformità, il Fabbricante emette e sottoscrive una Dichiarazione di Prestazione che, assieme al Certificato, costituisce la base per l'apposizione della marcatura CE.
  • Il Fabbricante può apporre il Marchio CE sui propri prodotti e commercializzarli.
  • Durante il periodo di validità della certificazione, l'Organismo di Certificazione svolge Verifiche di Sorveglianza finalizzate al controllo del mantenimento del sistema.

Processi Speciali

La saldatura è il processo speciale più comunemente utilizzato per i prodotti coperti dalla EN 1090-1.
La qualità del processo di saldatura deve essere valutata da un Organismo di Parte Terza. 3 della EN 1090 specifica come dimostrare questa conformità, ovvero attraverso:

  • Un sistema di gestione del processo saldatura in accordo alla UNI EN ISO 3834 (un certificato valido in accordo alla UNI EN ISO 3834 è l'opzione migliore per soddisfare tale requisito)
  • La Qualifica dei Procedimenti di Saldatura, dei Saldatori e degli Operatori.
  • 4526
  • Ultima modifica il Venerdì, 28 Ottobre 2016 13:15
WeDoIT

Overtec

Overtec nasce nel 2002 dall'unione di un gruppo di ingegneri con eseprienza decennale nelle verifiche tecniche e strumentali in vari campi: ascensori, impianti, strutture, misure ambientali. Richiedi un preventivo per la messa a terra o altre informazioni

Prev terra
Preventivo Messa a Terra


Richiedi on line un preventivo

Compila il Form

Prev CEM
Preventivo Campi Elettromagnetici


Richiedi online un preventivo

Compila il Form

Prev gener
Info e altri Preventivi


Chiama lo 06 87201842 o compila il form

Compila il Form