Lavori su impianti elettrici in bassa tensione, pubblicata la Guida Inail

  • Sabato, 16 Febbraio 2019 17:25

Il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro (d. lgs. 81/08) dedica un intero “Capo” al rischio elettrico (il Capo III del Titolo III), disciplinando in maniera dettagliata gli adempimenti a carico del datore di lavoro finalizzati all’adozione delle misure necessarie per ridurre al minimo i rischi per i lavoratori.

L’articolo 80 stabilisce che “Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati da tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione …”, conducendo a tal fine un’apposita valutazione dei rischi.

Gli articoli 82 e 83 consentono ai lavoratori di svolgere lavori sotto tensione o in prossimità di parti attive solo se le procedure di sicurezza adottate sono conformi alle pertinenti norme tecniche.

La norma CEI 11-27 rappresenta lo stato dell’arte in questo settore.

Il rischio elettrico riguarda anche i lavoratori addetti alla installazione e alla manutenzione di ascensori, i quali in diverse situazioni si possono trovare ad operare su impianti elettrici sia “fuori” che “sotto tensione”, nonché in prossimità degli stessi. Quindi anche il datore di lavoro delle imprese del settore ascensoristico deve effettuare una valutazione dei rischi di natura elettrica cui sono sottoposti i lavoratori e definire le procedure di sicurezza conformi alla norma CEI 11-27, da adottare nelle diverse tipologie di lavorazioni.

Egli dovrà anche valutare l’eventuale assegnazione ai propri lavoratori della qualifica di “persona esperta” (PES) e di “persona avvertita” (PAV) ai fini del rischio elettrico, secondo quanto stabilito dalla suddetta norma tecnica.

La recente pubblicazione dell’Inail “Lavori su impianti elettrici in bassa tensione” ha lo scopo, come si legge nella prefazione, di “presentare le disposizioni legislative e normative ed esempi e procedure per la sicurezza dei lavoratori, il tutto nel campo del rischio elettrico a cui una particolare tipologia di lavoratori è sottoposta in modo costante”.

La pubblicazione tratta tutti gli aspetti rilevanti del rischio elettrico e si sofferma in particolare sulla CEI 11-27, descrivendo i lavori elettrici sotto tensione e in vicinanza, la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici, le persone coinvolte, i DPI, la formazione dei lavoratori, le procedure, la modulistica.

Il lavoro svolto dall’Inail con questa pubblicazione rappresenta una valida guida per i datori di lavoro e per i lavoratori nella gestione del rischio elettrico; se ne consiglia un’attenta lettura anche ai datori di lavoro e ai lavoratori delle imprese di installazione e manutenzione ascensori.

Il testo della Guida Inail è disponibile gratuitamente sul sito web dell’Istituto al link

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-impianti-in-bassa-tensione.html

Prev terra
Preventivo Messa a Terra


Richiedi on line un preventivo

Compila il Form

Prev CEM
Preventivo Campi Elettromagnetici


Richiedi online un preventivo

Compila il Form

Prev gener
Info e altri Preventivi


Chiama lo 06 87201842 o compila il form

Compila il Form