Condutture a doppio isolamento

  • Lunedì, 17 Ottobre 2016 13:40

Il doppio isolamento è costituito da due isolamenti separati mentre l'isolamento rinforzato è ottenuto tramite un unico isolamento con caratteristiche meccaniche ed elettriche equivalenti al doppio isolamento.
Possono essere individuati facilmente perché riportano in targa, stampigliato in modo indelebile, un simbolo raffigurante un doppio quadrato.

Anche se l’involucro esterno è di metallo non devono mai essere connessi a terra.

Si ritiene infatti che sia minore la probabilità che possa venir meno l'isolamento doppio o rinforzato piuttosto che l’involucro metallico possa assumere tensioni pericolose introdotte dallo stesso impianto di terra.

Questo non impedisce però che componenti di classe II possano coesistere con circuiti nei quali è previsto l’impianto di messa a terra.

Cavi di classe II

I cavi di classe II devono sempre possedere una guaina, i cavi senza guaina non possono essere di classe II.

La guaina non esplica funzioni di isolamento ma unicamente funzioni meccaniche anche se è di materiale isolante.

Per stabilire le caratteristiche necessarie ad un cavo per essere considerato di classe II occorre invece esaminare l’isolante del conduttore stesso, solitamente PVC o gomma EPR.

Il cavo si può definire in classe II quando ha la guaina e presenta una di tensione di isolamento superiore di un gradino alla tensione nominale. Esempio:

  • Cavo H07V-K 300V/500V non è un cavo in classe II perché ha un singolo isolamento (senza guaina).
  • Cavo N07V-K 450V/750V non è un cavo in classe II perché ha un singolo isolamento (senza guaina).
  • CAVO FROR 450V/750V è un cavo assimilabile alla classe II perché ha la guaina ed una tensione di isolamento di un gradino superiore alla tensione nominale 230<300<450 e 400<500<750
  • CAVO FG70R 0,6V/1kV è un cavo assimilabile alla classe II in abbondanza perché ha la guaina ed una tensione di isolamento di due gradini superiore alla tensione nominale 230<300<450<600 e 400<500<750<1000

La tensione di isolamento dei cavi è indicata in xxxV/yyyV dove x è la tensione di isolamento verso terra e y tra le fasi.

Il doppio isolamento lo si realizza anche quando il cavo è protetto tramite un tubo di materiale isolante rispondente alle norme e dunque sottoposto a specifiche prove dielettriche.

Ad esempio un conduttore unipolare 300/500 V protetto da tubo isolante presenta verso terra un isolamento costituito dall’isolante del cavo (isolamento principale), più un secondo isolamento fornito dal tubo (isolamento supplementare), in definitiva una conduttura di classe II.

Gli apparecchi di classe seconda non devono essere collegati a terra ma, nel caso dei canali metallici contenenti cavi di classe seconda, tale collegamento è accettato dalle norme in quanto nel canale potrebbero essere posati, anche in tempi successivi, cavi non di classe seconda (figura 3).

Sintetizzando: se il canale contiene cavi di classe seconda e cavi normali deve essere collegato a terra, se contiene solo cavi di classe seconda può essere collegato a terra, se contiene solo cavi normali deve essere collegato a terra.

Condizioni da rispettare per poter garantire ad un impianto nel suo complesso un isolamento di classe II

  • Gli involucri isolanti devono presentare una struttura atta a sopportare le sollecitazioni meccaniche, elettriche, e termiche che possono verificarsi in caso di guasto
  • nella fase di installazione si deve evitare di danneggiare gli isolamenti
  • gli involucri non devono essere dotati di viti di qualsiasi tipo (neppure isolanti per evitare che possano essere sostituite da altre di tipo metallico che potrebbero comprometterne l’isolamento)
  • i contenitori con portello devono poter essere aperti sono con attrezzo o chiave. Se i coperchi fossero rimovibili senza chiave o attrezzo le parti conduttrici accessibili devono essere protette da una barriera, rimovibile solo con l’uso di attrezzi, avente grado di protezione non inferiore a IPXXB
  • le parti intermedie dei componenti elettrici devono avere grado di protezione non inferiore a IPXXB
  • non devono essere impiegate vernici o lacche per ottenere un isolamento supplementare
  • l’involucro non deve essere attraversato da parti conduttrici che potrebbero propagare potenziali pericolosi
  • l’involucro non deve impedire il regolare funzionamento dell’apparecchio elettrico
  • le parti conduttrici contenute all’interno dell’involucro non devono essere collegate ad un conduttore di protezione. E’ possibile far attraversare l’involucro da conduttori di protezione di altri componenti elettrici il cui circuito di alimentazione passi anch’esso attraverso l’involucro. All’interno dell’involucro tali conduttori e i loro morsetti devono essere isolati come se fossero parti attive e i morsetti devono essere contrassegnati in modo adeguato
  • le parti conduttrici e le parti intermedie non devono essere collegate ad un conduttore di protezione a meno che ciò non sia espressamente previsto nelle prescrizioni di costruzione del relativo componente elettrico
WeDoIT

Overtec

Overtec nasce nel 2002 dall'unione di un gruppo di ingegneri con eseprienza decennale nelle verifiche tecniche e strumentali in vari campi: ascensori, impianti, strutture, misure ambientali. Richiedi un preventivo per la messa a terra o altre informazioni

Prev terra
Preventivo Messa a Terra


Richiedi on line un preventivo

Compila il Form

Prev CEM
Preventivo Campi Elettromagnetici


Richiedi online un preventivo

Compila il Form

Prev gener
Info e altri Preventivi


Chiama lo 06 87201842 o compila il form

Compila il Form