Campi elettromagnetici: le attivita' e le attrezzature a rischio

Dall'intervento al seminario "Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo" della Dr.ssa Rosaria Falsaperla dell'INAIL sulle "Principali attività lavorative a rischio". (scaricabile in PDF):

Campi elettrici e magnetici ELF (radiazioni a frequenze estremamente basse) negli ambienti industriali

La frequenza di 50 Hz (60 Hz nel Nord America) è impiegata per il trasporto e l'impiego dell'energia elettrica e ogni linea elettrica aerea o interrata, cablaggio, barra di trasmissione, cavo, costituisce una sorgente di dispersione nell'ambiente circostante.

In particolare al di sotto di una linea a 380 kV il campo elettrico può raggiungere e superare i 5 kV/m e l'induzione magnetica qualche decina di μTesla.

Ricordiamo, a questo proposito, che l'unità di misura del campo elettrico più comunemente impiegata è il Volt/metro (V/m), mentre quella del campo magnetico è l'Ampère/metro, anche se per comodità si misura il flusso di induzione magnetica che si esprime in Tesla e nei suoi sottomultipli, come il microtesla μT e il millitesla mT.

Quali sono i rischi degli addetti alle centrali elettriche?

La loro esposizione è stata stimata attorno a 40 μTesla come valore medio, con picchi sensibilmente più elevati, specie per gli addetti alla manutenzione delle linee.

Inoltre nell'industria per la produzione di grandi elettrodi per archi voltaici nel processo di 'grafitazione' degli elettrodi sono stati riscontrati dei livelli di induzione magnetica a 50 Hz tra 1 e 10 mTesla, in postazioni di lavoro lontane dal processo ma interessate dai cablaggi di alimentazione.

Qualunque apparecchiatura alimentata con correnti elevate costituisce una potenziale sorgente. Ad esempio esposizioni significative sono riscontrabili nei processi di smerigliatura a mano (tra 100 e 600 μTesla).

Altri lavoratori che possono risultare esposti con continuità a campi magnetici tra 100 μTesla e 10 mTesla con picchi superiori ai 100 mTesla sono quelli impiegati nei vari tipi di forni elettrici e nelle fonderie (fusione e trattamento dell'acciaio e altri metalli), specialmente nell'ambito della saldatura.

Riscaldatori industriali a radiofrequenza e microonde

In Italia il numero di riscaldatori è nell'ordine delle decine di migliaia, "radizionalmente suddivisi in tre categorie secondo il principio e le modalità di funzionamento:

  • a perdite dielettriche;
  • a induzione magnetica;
  • a microonde.

In particolare i riscaldatori a microonde, che vengono impiegati per la disinfestazione, precottura ed essiccamento di prodotti alimentari, non costituiscono sorgenti significative di esposizione, a meno di grave usura o deterioramento delle guarnizioni sulle aperture.

I riscaldatori a perdite dielettriche, che sono in grado di produrre calore direttamente all'interno del materiale trattato (industria del legno, saldatura e stampaggio di manufatti in plastica, industria tessile (essiccamento delle fibre) possono produrre livelli di esposizione significativi: tipicamente tra 0.1 e 20 A/m per il campo magnetico e tra 10 e 300 V/m per il campo elettrico.

I livelli di esposizione dipendono:

  • dalla potenza;
  • dal tipo e configurazione degli applicatori;
  • dalle procedure di impiego;
  • dalla posizione del lavoratore;
  • dalla presenza di riflessioni o meno su superfici metalliche.

Le saldatrici a induzione sfruttano invece intensi campi magnetici per produrre calore all'interno di metalli e semiconduttori e si usano nel trattamento dei materiali metallici (saldatura, indurimento, tempera, fusione, etc.) e nell'industria elettronica.

Ricordando che le potenze possono variare tre le centinaia di kW e le migliaia di kW e la frequenza d'uso varia dal centinaio di kHz sino a qualche MHz, i livelli di esposizione possono risultare elevati in assenza delle opportune misure di protezione e contenimento.
In particolare per un apparato funzionante alla frequenza di 10 kHz, alla distanza di 1 m si possono rilevare livelli di induzione magnetica variabili tra 30 μT e 500 μT e a 10 cm di distanza picchi fino a 5 mT.

Campi elettrici e magnetici ELF negli ambienti ospedalieri

Con gli apparati di magnetoterapia, prescritta per diverse sintomatologie, abbiamo "campi dell'ordine del mTesla all'interno dei solenoidi" (componenti degli apparati utilizzati per le applicazioni elettromagnetiche), "di qualche decina di μTesla nel diretto intorno (fino a un paio di metri) dagli stessi, e di qualche μTesla nei rimanenti spazi dei locali di impiego". Inoltre i campi magnetici sono "rilevabili anche nei locali adiacenti, non essendo attenuati dalle strutture murarie".

Gli apparati presenti nei reparti di terapia intensiva possono dunque "produrre esposizioni nel personale sanitario fino a circa 20 μTesla di induzione magnetica, in una banda che si estende fino alla decina di kHz".
Il documento – che vi invitiamo a visionare perché più dettagliato e ricco di immagini esplicative – affronta poi le esposizioni relative a:

  • apparati per diatermia: "in prossimità degli applicatori l'intensità del campo elettrico può raggiungere diverse centinaia di V/m, mentre nei vari ambienti viciniori sono riscontrabili valori fino a diverse decine di V/m, in funzione dell'orientazione degli apparati e del materiale costruttivo dei locali";
  • elettrobisturi: possono produrre esposizioni variabili "in funzione del tipo di apparato (monopolare o bipolare) e della modalità di utilizzo (taglio e/o cauterizzazione) in un intervallo di frequenza da 500 kHz a 2.4 GHz" con un "potenziale superamento dei limiti di esposizione 2004/40/CE per le correnti indotte".

Apparati per telecomunicazioni

Per i lavoratori "la cui mansione comporta l'ascesa su torri e tralicci, per l'installazione o la manutenzione di sistemi radio FM o televisivi UHF" ci possono essere esposizioni "a campi elettrici fino a 1000 V/m, e magnetici fino a 5 A/m".
Inoltre "esposizioni di interesse protezionistico possono riguardare anche operatori addetti alla manutenzione di stazioni radio base GSM (900MHz - 1800 MHz) e UMTS (1900 MHz – 2200 MHz)".

Infine riguardo ai sistemi di trasmissione portatili a radiofrequenza si ricorda che "possibili superamenti del SAR locale nella testa" (il SAR è il tasso di assorbimento specifico) "possono verificarsi nel caso di sistemi TETRA montati su autoveicoli per improprie procedure di utilizzo (frequenza di funzionamento 400 MHz e potenze di picco variabili tra 3 e 30 W)".

"Principali attività lavorative a rischio", Dr.ssa Rosaria Falsaperla, ISPESL, intervento al seminario "Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo" (formato PDF, 2.54 MB).

Prev terra
Preventivo On Line


Impianti di Messa a Terra

Compila il Form

Prev CEM
Preventivo On Line


Campi Elettromagnetici

Compila il Form

Prev Acqua

Preventivo On Line


Analisi Acque

Compila il Form

Prev gener
Info e altri Preventivi


Chiama lo 06 87201842 o

Compila il Form